L’Eucalyptus pulverulenta è l’eucalipto bio toscano che troviamo sia all’interno del nuovo idrolato che del nuovo gel gambe leggere Biofficina Toscana.
12 articles Articles posted in Materie prime
Struccante bifasico delicato e ai frutti rossi, quale scegliere e come utilizzarli
Uno è il classico intramontabile, l’altro la sua declinazione ai frutti rossi adatta anche al trucco più resistente: lo Struccante bifasico delicato e lo Struccante bifasico ai frutti rossi, come scegliere quello più adatto alle nostre esigenze? (altro…)
La malva di Biofficina Toscana:
il piccolo fiore delle meraviglie!
Alzi la mano chi, passeggiando per una stradina di campagna, o immerso nel verde di un giardino non abbia almeno una volta notato dei bei fiori rosa-violetto che sbocciano a primavera e ci accompagnano per tutta l’estate: ecco a voi la malva!
Conosciuta da millenni per le sue proprietà lenitive e antiossidanti, la natura ha selezionato questa piccola pianta erbacea in grado di preservare l’integrità cutanea, antica alleata in agricoltura, medicina e perfino veterinaria.
Frutti rossi e miele delle colline lucchesi dall’azienda agricola Il Gobbo
Riprendiamo il viaggio tra le materie prime toscane utilizzate per i nostri prodotti, alla scoperta di un territorio vario e suggestivo, da un’altra particolare realtà locale situata nelle colline lucchesi, nella famosa Via delle Ville, a Segromigno in Monte: L’Azienda Agricola Il Gobbo.
L’Azienda Agricola Il Gobbo ci fornisce i frutti rossi biologici (ribes,mirtillo, uva spina e more di gelso) per il nostro esclusivo estratto brevettato Rubiox® ed il miele millefiori bio. Rubiox® viene utilizzato per i nostri amati prodotti ai frutti rossi mentre il miele lo troviamo in vari e diversi cosmetici BT.
Dagli scarti dell’olio di oliva,
un principio antiossidante innovativo: OLEOX®
L’olio di oliva è sicuramente uno dei pilastri della dieta mediterranea, nonché un prodotto di elevata qualità dell’agricoltura italiana, ma in questo articolo non ci soffermeremo sulla filiera produttiva classica dell’olio e sulle sue innumerevoli proprietà, seguiremo invece il percorso successivo, quello dei cosiddetti scarti che si concluderà con la creazione di un bioliquefatto dalle forti proprietà antiossidanti: Oleox®.